SESAR (Single European Sky ATM Research)
Il programma SESAR (Single European Sky Advanced Research) definisce, realizza e applica le tecnologie per trasformare la gestione del traffico aereo in Europa nell’ambito delle politiche europee per il “Single European Sky”.
Gli obiettivi di SESAR sono armonizzati con altre iniziative europee, finalizzate a sostenibilità e digitalizzazione. Tra queste, l’European Green Deal, per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, la European Smart Mobility Strategy e l’Europe Fit for Digital Age.
Dopo la conclusione dei precedenti programmi di innovazione – SESAR 1 e SESAR 2020 – attualmente le attività di ricerca vengono gestite dalla nuova partnership pubblico-privata SESAR 3 JU (Joint Undertaking), lanciata nel dicembre 2021 e cofinanziata dall’Unione Europea, attraverso il programma di ricerca e sviluppo Horizon Europe, e dall’industria.
Con il nuovo partenariato, e a partire dai risultati di SESAR 1 e SESAR 2020, il programma SESAR mira ad accelerare l’inserimento di soluzioni innovative nel mercato dell’aviazione, attraverso l’innovation pipeline, costituita da ricerca esplorativa, ricerca industriale, validazioni e dimostratori, orientata a trasformare le idee in soluzioni tangibili.
La partnership SESAR 3 JU, che vede la partecipazione di Unione Europea, Eurocontrol e oltre 50 organizzazioni, copre l’intera catena del valore nell’aviazione e coinvolge aeroporti, utenti, operatori, industria manifatturiera e comunità scientifica. Rappresenta un catalizzatore per accelerare la transizione verso un’Europa più verde, ecologica e digitale, rafforzando la resilienza e la competitività dell’industria attraverso le seguenti linee di ricerca:
- Automazione e connessione
- Integrazione terra-aria
- Gestione dinamica dell’Aerospazio
- U-space e mobilità aerea urbana
- Virtualizzazione e condivisione dei dati cyber sicura
- Multi modalità ed esperienza dei passeggeri
- Aviazione sostenibile
- Intelligenza Artificiale per l’aviazione
- Interoperabilità e coordinamento civile/militare
Leonardo in SESAR
Leonardo è entrata a far parte di SESAR nel 2007. Nell’ambito del programma, sviluppa tecnologie abilitanti con l’obiettivo di proporre servizi e prodotti per la gestione e la sicurezza del traffico aereo del futuro contribuendo alla realizzazione del Single European Sky.
L’azienda ha recentemente concluso le proprie attività in SESAR 2020, nell’ambito del quale ha partecipato con 13 progetti nelle fasi Wave 2 (2020-2022) e Wave 3 (2021-2022), anche con il contributo delle controllate Telespazio, Telespazio Vega, Leonardo Germany GmbH ed e-GEOS in qualità di “Linked Third Parties” (terze parti collegate).
In particolare, Leonardo ha coordinato i seguenti progetti:
- PJ13-W2 ERICA (Enable RPAS Insertion in Controlled Airspace), con l’obiettivo di porre le basi per la definizione, lo sviluppo e la convalida dei principali requisiti operativi e tecnologici necessari per assicurare il corretto inserimento dei sistemi RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) nello spazio aereo non segregato
- PJ14-W2 I-CNSS (Integrated Communication, Navigation and Surveillance System), per la definizione e lo sviluppo delle future tecnologie relative agli ambiti di Comunicazioni, Navigazione e Sorveglianza, a supporto dei servizi operativi del futuro sistema ATM, come la gestione delle 4D Trajectory.
Attualmente, nell’ambito di SESAR 3 JU, il nuovo programma lanciato a dicembre 2021, Leonardo si è aggiudicata 12 progetti relativi alle seguenti aree tecnologiche:
- Supporto all'integrazione dei vertiporti nel dominio U-space, ponendo le basi per l’Innovative Air Mobility (IAM) in ambito urbano ed extra-urbano
- Sviluppo di nuovi concetti basati sulla sincronizzazione delle traiettorie locali, di rete e in downlink (Trajectory Based Operations), per un ATM più connesso e predicibile
- Supporto alla piena integrazione dei sistemi ATM e U-space, completando la definizione dell'interfaccia comune ATM-U-space
- Sviluppo del System Wide Information Management (SWIM), che consente la distribuzione di informazioni critiche per la sicurezza attraverso un'infrastruttura di servizi europea standardizzata, supportando la condivisione delle informazioni terra/terra e in aria, oltre all’automazione avanzata
- Supporto alla segregazione dinamica dello spazio aereo, nel contesto del coordinamento civile/militare, e per l’integrazione delle missioni HAO con l'ATM tradizionale
- Utilizzo dell'intelligenza artificiale, per migliorare gli strumenti di gestione e monitoraggio della separazione dei velivoli
- Supporto all'evoluzione della futura infrastruttura di comunicazione, attraverso lo sviluppo del nuovo LDACS Air-Ground Datalink in banda L.
In particolare, tra i progetti assegnati, Leonardo coordina FCDI (Future Connectivity and Digital Infrastructure), che ha l'obiettivo di specificare e sviluppare le nuove tecnologie provenienti dal dominio delle Comunicazioni, a supporto dei Servizi Operativi nel futuro Sistema di Gestione del Traffico Aereo.