![](/documents/15646808/22922162/podcast-italian+tech_fin.jpg/6febaaa5-bf97-bea0-a882-8d61e94863cb?t=1659534904629)
Con un articolo sulla Space economy è stato invece esplorato il complesso mondo dell’osservazione e del monitoraggio della Terra alla scoperta di applicazioni concrete che vanno dall’analisi chimico-fisica degli elementi agli spostamenti millimetrici di infrastrutture, fino allo studio degli agenti meteorologici.
La tecnologia e la trasformazione digitale stanno rivoluzionando anche il settore agricolo e i campi coltivati dalle aziende del settore. Il longform sull’agricoltura di precisione ha indagato il sistema di monitoraggio e di analisi che consente di vigilare sul ciclo di crescita delle colture in tutte le sue fasi, con l’obiettivo di rendere più sostenibili, produttive ed efficienti le produzioni agricole.
Il quarto tema è stato incentrato sui materiali del futuro e in particolare sui materiali avanzati a matrice termoplastica e su come cambieranno il volto di interi settori industriali, garantendo più efficienza, innovazione e sostenibilità.
Innovazione tecnologica e digitalizzazione sono elementi chiave per affrontare le sfide future. Investire in complessi progetti di innovazione in un’ottica di trasformazione sostenibile dei nuovi cicli tecnologici è il punto di partenza per guidare il percorso che Leonardo ha delineato nel piano Be Tomorrow - Leonardo 2030. Raccontando le tecnologie e le persone che alimentano i processi di innovazione dell’azienda, “Scenario Futuro” ha aperto una finestra sulle dinamiche di sviluppo all’interno di Leonardo e sul suo ruolo di avanguardia tecnologica del Paese.