Il laboratorio si concentra sulla ricerca e sviluppo di materiali avanzati e dei relativi processi di produzione, per rispondere alle esigenze di molteplici settori (aerospaziale, Difesa, automobilistico, elettronica, ecc.). L’obiettivo è quello di comprendere i principi alla base del comportamento dei materiali, affrontando tutti gli aspetti scientifici correlati (formulazioni, difetti, interfacce, nuovi fenomeni), introdurre nuove funzionalità controllate e abilitare capacità di previsione delle prestazioni delle strutture finali. In coerenza con le esigenze di sostenibilità, il laboratorio mette a punto strategie di produzione circolare e utilizza strumenti digitali come simulazioni ad alta fedeltà e gemelli digitali, sviluppando soluzioni ibride di modellazione sperimentale e innovativi paradigmi di progettazione, lavorando anche sulla sostituzione di materie prime inquinanti o tossiche con risorse a minore impatto ambientale. Gli studi sono portati avanti con il duplice obiettivo di dare impulso scientifico alla ricerca di base in questo settore e di trovare soluzioni pratiche e specifiche nei diversi domini di ricerca applicata.
Materials
Aree di ricerca
Studiamo diversi tipi di nanomateriali e la loro integrazione nei sistemi di materiali esistenti, al fine di ottenere caratteristiche nuove, non presenti nei materiali originari, come ad esempio la regolazione dell’energia elettromagnetica, strutture ad alta resistenza, funzionalità su misura basate su composti a film sottile (thin film composition). I nanomateriali possono disporre di una vasta gamma di proprietà nei settori fotonico, elettronico, magnetico, strutturale, meccanico, chimico, nucleare e biologico. In quest’ottica, la ricerca si concentra in particolare sul grafene e le sue applicazioni: film sottili, dispositivi e compositi integrati.
Studiamo il comportamento dei materiali che migliorano lo stoccaggio e la raccolta di energia per diverse esigenze di missione in ambito terrestre, aereo, spaziale e navale. In particolare, ci concentriamo sul fotovoltaico, sulla catalisi sostenibile e sui materiali per le batterie.