Continua l’impegno di Leonardo nella decarbonizzazione e nella climate action

29 maggio 2024

È online il nuovo documento “Leonardo for Climate Action”, che testimonia l’impegno della nostra azienda sul tema del cambiamento climatico e illustra le strategie poste in atto per contrastarne gli effetti. 

“Leonardo for Climate Action” nasce dall’esigenza di condividere il nostro l’impegno sulla climate action con tutti gli stakeholder, con informazioni sulle modalità con cui l’azienda valuta e monitora i rischi e le opportunità legate ai cambiamenti climatici, in conformità allo standard della Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD) e con il racconto delle iniziative di decarbonizzazione, sia nei processi produttivi, sia nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili.

La strategia climatica di Leonardo, in linea con gli obiettivi convalidati dalla Science-Based Target initiative (SBTi), è sostenuta da decisioni di investimento e pianificazione finanziaria che tengono conto dei parametri ambientali e climatici e si articola secondo un doppio binario.

Da un lato, con iniziative di decarbonizzazione dei processi legati al business, come ad esempio il progetto NEMESI, che punta a trasformare i siti di Pomigliano d’Arco e Nola in smart factory mediante sistemi di automazione e digitalizzazione applicati alla produzione delle fusoliere.

Dall’altro, attraverso la realizzazione di prodotti e soluzioni abilitanti rispetto alle tematiche legate alla sostenibilità, come ad esempio i sistemi di Global Monitoring,  per valutare lo stato di salute della Terra, del clima e delle grandi infrastrutture, o con lo sviluppo di prodotti e soluzioni in grado di essere intrinsecamente efficienti, cioè di realizzare - durante il loro impiego – rilevanti benefici in termini di impatto ambientale, come i sistemi di training virtuale, gli elicotteri che utilizzano i carburanti SAF (Sustainable Aviation Fuels) o i sistemi di progettazione attraverso i digital twin.

Negli ultimi quattro anni, Leonardo ha ridotto più del 40% delle emissioni dirette e indirette (Scope 1 e Scope 2) attraverso l’efficienza operativa e altre azioni di decarbonizzazione. Per quanto riguarda le emissioni Scope 3, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno, sia nel ridurre le emissioni derivanti dalla catena di fornitura, sia nello sviluppo di prodotti e soluzioni a basse emissioni di carbonio.

 

Immagine di copertina: Colniza, Mato Grosso, Brasile. Immagine COSMO-SkyMed © ASI. Processata e distribuita da e-GEOS.