Ecco i droni alleati per i soccorsi. L’aeromobile hi-tech nasce a Pisa

30 maggio 2024

Nelle operazioni di soccorso per la sicurezza di cittadini, infrastrutture e territori, i sistemi a pilotaggio remoto consentono di massimizzare l’efficienza e la rapidità degli interventi, riducendo al minimo i rischi per il personale coinvolto. In questo contesto nasce l’AWHero, che Leonardo sviluppa e produce dal 2019 a Pisa. Il drone ad ala rotante e l’attività dello stabilimento sono raccontati nello speciale de Il Tirreno.

Negli ultimi decenni, fenomeni estremi quali alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore, siccità e incendi si manifestano in diverse zone del Pianeta con maggiore frequenza e intensità. Per fronteggiare questo tipo di emergenze, occorre agire il più tempestivamente possibile e con tutte le risorse a disposizione. Ecco perché, oltre ai tradizionali mezzi di soccorso, assumono un ruolo sempre più centrale i sistemi a pilotaggio remoto. Non solo per operazioni di Difesa ma anche per l’impiego nel settore civile.

In questo contesto nasce l’AWHero, il drone ad ala rotante sviluppato e progettato da Leonardo nel sito di Pisa, descritto nell’articolo intitolato “Ecco i droni alleati per i soccorsi. L’aeromobile hi-tech nasce a Pisa”. Grazie a sensori di missione modulabili, è in grado di svolgere un ampio spettro di ruoli, sostituendo o integrando l'impiego di mezzi su terra o di tradizionali aeromobili. Ad esempio, nelle operazioni antincendio, di ricerca e soccorso o di supporto in caso di disastri naturali, può volare al di sopra dell’area interessata, scattare foto, fare video e trasmettere in tempo reale informazioni cruciali ai centri di coordinamento dei soccorsi.

Fornendo una maggiore consapevolezza della situazione, il drone supporta le operazioni e ne massimizza l'efficacia complessiva, consentendo di ottimizzare l'intervento delle squadre sul campo e ridurne l’esposizione ai rischi. Può essere impiegato anche in operazioni come il monitoraggio dell’ambiente, di gasdotti, di linee elettriche e di infrastrutture critiche, oltre che in missioni di Difesa e di sicurezza, quali controllo dei confini e sorveglianza.

Nello stabilimento di Pisa, dove vede la luce l’AWHero, lavora come Project Engineer Sara Rustici, il cui percorso è raccontato nell’articolo “Sara, ingegnera aerospaziale e project engineer: in Leonardo ho coronato il percorso di studi”. Dopo undici anni nel sito di Leonardo a Cascina Costa (VA), e una lunga esperienza nel settore degli elicotteri, Sara è approdata in Toscana per affrontare una nuova sfida: “L’idea di ricominciare da zero con un nuovo ruolo e nuovi colleghi, e di poter lavorare su una tecnologia di prodotto innovativa, mi caricò subito di stimoli ed entusiasmo”. Il nuovo incarico le ha permesso di ampliare le proprie esperienze e competenze, lavorando in prima persona allo sviluppo e progettazione dell’AWHero e alle relative attività di assemblaggio e produzione.