Roma, 08 aprile 2025 10:53
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti in sede Ordinaria e Straordinaria per il giorno 26 maggio 2025 (in unica convocazione), a cui gli Azionisti potranno partecipare esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato, in linea con le previsioni di cui all’art. 106 del D.L. n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 27/2020 (la cui efficacia è stata da ultimo prorogata dalla Legge n. 15/2025).
Oltre all’approvazione del Bilancio di esercizio 2024 di Leonardo S.p.a., l’Assemblea sarà chiamata a deliberare in ordine all’approvazione del Bilancio di esercizio 2024 di UTM Systems and Services S.r.l., a seguito dell’intervenuta fusione per incorporazione della società in Leonardo con efficacia dal 1° gennaio 2025.
L’Assemblea Ordinaria sarà inoltre chiamata a esprimersi, ai sensi dell’art. 123-ter, commi 3-ter e 6 del TUF, in ordine alla prima sezione (con voto vincolante) e alla seconda sezione (con voto non vincolante) della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, approvata dal Consiglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato altresì di sottoporre alla convocanda Assemblea, ai sensi dell’art. 114-bis del TUF, la proposta di approvazione del “Piano di Azionariato Diffuso 2025-2027 per i Dipendenti Leonardo avente a oggetto Azioni di Leonardo S.p.a.”, destinato ai dipendenti di società appartenenti al Gruppo Leonardo, aventi sede in Italia, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.
Il Piano risponde alla volontà e all’esigenza da parte di Leonardo di dotarsi di uno strumento di incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti finalizzato a garantire un miglior allineamento tra gli interessi dei dipendenti e quelli degli azionisti, nonché ad aumentare la crescita del Gruppo.
Per una dettagliata descrizione del Piano si rinvia ai contenuti del Documento Informativo, redatto ai sensi dell’art. 114-bis del TUF e dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti, che verrà pubblicato nei termini e con le modalità di legge.
Sempre in sede Ordinaria, l’Assemblea sarà chiamata a deliberare su una proposta di modifica al Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2024-2026 per il management del Gruppo Leonardo, approvato dall’Assemblea del 24 maggio 2024, al fine di: (i) assicurare un sempre maggior allineamento della remunerazione dei soggetti che ricoprono posizioni apicali agli obiettivi definiti dal Piano Industriale e alle priorità del Gruppo; (ii) proseguire nel percorso di graduale allineamento, finalizzato esclusivamente all’incremento della remunerazione variabile, in una logica di pay-for-performance. Il Documento Informativo, predisposto ai sensi dell’art. 114-bis del TUF e dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti, che verrà pubblicato nei termini e con le modalità di legge, recepisce le suddette proposte di modifica.
Al fine di alimentare la provvista necessaria all’esecuzione del nuovo Piano di Azionariato Diffuso, dei Piani di Incentivazione a Lungo Termine già approvati dall’Assemblea nonché di eventuali altri piani di azionariato, il Consiglio ha deliberato di sottoporre all’Assemblea una richiesta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie al servizio dei citati Piani, nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato. Il quantitativo massimo di azioni acquistabili è pari a n. 600.000 azioni ordinarie Leonardo (pari a circa lo 0,104% del capitale sociale), per un periodo massimo – quanto all’acquisto – di diciotto mesi a far data dalla delibera assembleare; l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie è richiesta senza limiti temporali.
La proposta prevede che gli acquisti siano effettuati ad un prezzo che sarà individuato di volta in volta (avuto riguardo alla modalità prescelta e nel rispetto delle prescrizioni applicabili), fermo restando che tale prezzo non dovrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Leonardo S.p.a. nella seduta del mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente a ogni singola operazione di acquisto.
I suddetti acquisti potranno essere effettuati: (i) sui mercati regolamentati secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi, che non consentano l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita; (ii) con le modalità stabilite da prassi di mercato ammesse dalla Consob ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 596/2014 eventualmente applicabili; (iii) alle condizioni indicate dall’art. 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014.
La Società detiene attualmente n. 1.712.950 azioni proprie, pari allo 0,296% circa del capitale sociale.
Infine, in sede Straordinaria, l’Assemblea sarà chiamata a esprimersi sulla proposta di modifica di alcune clausole dello Statuto sociale, finalizzate ad adeguare le regole di governo societario al ruolo di Leonardo come player rilevante nell’ambito della sicurezza globale, nonché ad un affinamento di mera forma del testo statutario.
* * *
L’avviso di convocazione assembleare, nonché la documentazione relativa agli argomenti all’ordine del giorno dell’Assemblea, verranno messi a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità di legge.