27 aprile 2022
La nomina di Genco si aggiunge a quella di Stefan Asenkerschbaumer, presidente del Consiglio di Vigilanza di Robert Bosch GmbH e managing partner di Robert Bosch Industrietreuhand KG, Stoccarda. Entrambi succedono, rispettivamente, ad Anke Schäferkordt e Franz Fehrenbach che hanno lasciato l'Organismo di Vigilanza al termine dell'Assemblea annuale degli azionisti del 2022.
"Con Alessandra Genco e Stefan Asenkerschbaumer, l’Organismo di Vigilanza acquisisce due manager di grande e riconosciuta esperienza – ha dichiarato il Presidente Kurt Boch – i cui profili rafforzeranno le competenze, la diversità e l’indipendenza del Board”.
Insieme a Genco e Asenkerschbaumer, gli altri attuali rappresentanti dell’Organismo di Vigilanza di BASF SE, sono Kurt Bock, Heidelberg, Germania (Presidente), Thomas Carell, Monaco di Baviera, Germania, Dame Alison Carnwath, Exeter, Regno Unito, Liming Chen, Pechino, Cina. Il loro mandato durerà fino al termine dell'Assemblea annuale degli azionisti del 2024.
Il Gruppo BASF è la più grande azienda chimica e leader industriale del settore a livello globale. Innovazione tecnologica e sostenibilità sono i principali driver di sviluppo dell’azienda, impegnata a coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. BASF è presente in più di 90 Paesi con circa 240 siti produttivi e oltre 111.000 collaboratori. Il portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care, Agricultural Solutions. Nel 2021 BASF ha generato un fatturato di 78,6 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti.